Come diventare guida turistica nel 2017

woman-410320_1920

A grande richiesta, ecco a voi tutto quello che vi serve sapere se quest’anno avete deciso di diventare guida turistica!

Ricevo spesso mail e messaggi con richieste di aiuto, consigli e informazioni. C’è chi proprio non sa come diventare guida turistica e ha bisogno di sapere tutto tutto. E c’è chi conosce già l’iter, ma ha bisogno di sapere se è uscito il bando, insomma se si terranno gli esami per l’abilitazione, per il “patentino”… Ma c’è anche chi ha bisogno di sapere come prepararsi, cosa studiare per l’esame. E ancora: c’è chi non sa se deve o non deve fare il corso, se sia obbligatorio o se può studiare in autonomia etc… Insomma, i dubbi e le domande sono tanti. Ho pensato di provare a dare qualche risposta in questo post!

Come diventare guida turistica

Per cominciare, tenete presente che ogni regione italiana ha la sua normativa, che regola le modalità con cui si diventa guida turistica. Una volta presa l’abilitazione, comunque, si può esercitare su tutto il territorio nazionale, ovvero si diventa guide nazionali.

Siccome non tutte le Regioni e le Province stanno facendo bandi, corsi ed esami, una domanda che mi fate spesso è: posso prendere l’abilitazione in un’altra Regione? La risposta è sì: ad esempio potete prendere l’abilitazione in Emilia-Romagna e non serve avere la residenza in questa regione. L’Emilia-Romagna è infatti una delle poche regioni che ha continuato a fare i corsi e gli esami per le varie professioni turistiche.

In Emilia-Romagna, chi è in possesso della laurea “giusta” è esentato dalla frequenza del corso per guida turistica, ma deve comunque sostenere la verifica della conoscenza del patrimonio artistico culturale dell’Emilia-Romagna e la verifica delle conoscenze linguistiche. Chi non ha la laurea “giusta” deve fare sia l’esame preliminare (verifica della conoscenza del patrimonio artistico culturale dell’Emilia-Romagna e verifica delle conoscenze linguistiche), sia, dopo avere passato l’esame, il corso per guida turistica. La verifica della conoscenza del patrimonio artistico culturale dell’Emilia-Romagna e quella delle competenze linguistiche resta obbligatoria per tutti!

Diventare guida turistica nel 2017

Ecco perché il 25 e il 26 febbraio, il 17 e 18 marzo  e di nuovo il 9 e 10 giugno 2017, a Sassuolo, in provincia di Modena, si terranno due giornate di formazione e preparazione all’esame per guida turistica, pensate proprio per chi deve sostenere la selezione per accedere al corso di Guida turistica e per chi, in possesso della laurea “giusta”, è esentato dalla frequenza del corso, ma deve sostenere la verifica della conoscenza del patrimonio artistico culturale dell’Emilia-Romagna… Trovate tutto spiegato per bene sulla pagina specifica sul sito della Regione Emilia-Romagna:
http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/turismo/professioni-turistiche/professioni-turistiche-di-accompagnamento

Ma – mi direte – devo proprio partecipare a questa formazione preliminare? Le giornate di formazione e preparazione all’esame per guida turistica non sono obbligatorie, ma – per chi ne sente il bisogno – possono essere di aiuto per sostenere l’esame… la scelta è vostra! Certo, per chi non sa che libri studiare, non si orienta, ha bisogno di un aiuto o anche solo di sentirsi più sicuro, il corso preliminare tenuto da chi ha più esperienza e ha già passato l’esame… può essere un’opzione valida! Considerate anche che i partecipanti riceveranno alcuni utili strumenti didattici come mappe concettuali sul patrimonio storico artistico culturale della Regione Emilia-Romagna, che mirano a contribuire alla realizzazione di apprendimento significativo e contrapposto all’apprendimento meccanico, fondato sull’acquisizione mnemonica; slide in power point utilizzate dal docente per la presentazione del corso, costituite da un vasto e coerente repertorio testi e immagini; una bibliografia di riferimento, individuata sulla scorta di una razionale valutazione di efficacia rispetto ai risultati attesi e complementare agli altri strumenti. Insomma, vi risparmiate un sacco di lavoro!

Il docente del corso che si tiene a Sassuolo è Gianluca Ferrari, esperto d’arte e guida turistica. I contenuti delle due giornate includono:

  • Il Rinascimento nelle Corti Padane
  • Siti Unesco Patrimonio dell’Umanità in Emilia Romagna
  • Destinazioni letterarie in Emilia Romagna
  • Percorsi musicali in Emilia Romagna
  • Architettura e urbanistica nelle città d’arte dell’Emilia Romagna
  • Destinazioni turistiche in Emilia Romagna attraverso i principali Siti e Musei Archeologici
  • Per un percorso ebraico in Emilia Romagna: sinagoghe, ghetti, cimiteri e luoghi ebraici
  • Percorsi medievali nelle città e nei borghi dell’Emilia Romagna
  • Pittura trecentesca e rinascimentale in Emilia Romagna: Parma, Bologna, Ferrara, Cento attraverso Parmigianino, i Carracci, Guido Reni, Bastianino e Guercino
  • Il Novecento pittorico in Emilia Romagna: movimenti e avanguardie
  • Arte, cultura e influssi bizantini in Emilia Romagna
  • Cultura materiale, tradizioni, folklore e enogastronomia in Emilia Romagna

La scadenza per le iscrizioni al corso di formazione e preparazione all’esame per guida turistica è fissata 6 giugno 2017 per il corso in programma il 9 e 10 giugno. Chi però si iscrive entro il 23 maggio avrà uno sconto del 15%! Il corso è attivato (grazie all’autorizzazione della Provincia di Modena) da Cerform, associazione riconosciuta per la formazione professionale che da anni opera  in Emilia-Romagna. Per saperne di più collegatevi a questa pagina: www.cerform.it/catalogo_corsi?course_id=21895!

L’esame per diventare guida turistica

Corso o non corso, gli esami sono obbligatori per tutti! Vi ricordo ancora che oltre alla prova orale di conoscenza del patrimonio artistico culturale dell’Emilia-Romagna, è prevista una prova orale  delle conoscenze linguistiche intese come una o più lingue straniere (viene richiesto il livello C2. Tutti i candidati dovranno indicare la lingua o le lingue straniere nelle quali intendono sostenere la verifica). Per informazioni sugli esami occorre sempre contattare l’ente di formazione Cerform: Marina Vozza – email vozza.m@cerform.it – tel. 0536.999822.

Una volta passato questo esame, chi ha la laurea “giusta” è a posto, chi non ha la laurea “giusta” dovrà iscriversi al successivo corso obbligatorio (contenuti: ricerca, analisi e produzione documentale riferiti alla figura della Guida turistica, ruolo e quadro normativo istituzionale di riferimento, relazione con il cliente, sicurezza sul lavoro, servizio di accompagnamento turistico, adempimenti amministrativi connessi). Al termine di questo corso, previo superamento della verifica finale (prova di simulazione e colloquio) con commissione interna, verrà rilasciato Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato dà diritto all’iscrizione all’Elenco delle Guide Turistiche. Per questo corso, di 100 ore, contattate sempre Marina per saperne di più.

Tutto chiaro? Ho risposto alle vostre domande? Allora… in bocca al lupo!

(Post aggiornato il 18 maggio 2017)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...