Se diventare guida turistica e/o accompagnatore turistico è il vostro sogno, siete nel posto giusto!
Per esercitare la professione servono due cose: la passione e l’abilitazione (più comunemente detto… “il patentino” o anche “il tesserino“!). Se siete capitati su questa pagina, immagino che almeno la prima – la passione – non vi manchi. Quanto all’abilitazione, ecco qualche informazione per ottenerla.
Sono appena venuta a sapere che a Sassuolo stanno per partire i corsi di formazione e preparazione all’esame per guida turistica e accompagnatore turistico. So che è una notizia che aspettavate in tanti, perché c’è sempre qualcuno che me lo chiede (“è uscito il bando?” “quando esce il bando?”). Ebbene sì, ci siamo!
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 marzo 2016. Se perdete questa scadenza, tenete presente che nel corso dell’anno si terranno altri corsi ed esami, informatevi presso Marina Vozza vozza.m@cerform.it – tel. 0536.999822. I corsi sono attivati (grazie all’autorizzazione della Provincia di Modena) da Cerform, associazione riconosciuta per la formazione professionale che da anni opera in Emilia-Romagna. Partiranno a marzo per concludersi a giugno 2016 e sono previste giornate di lezioni intensive e consecutive. Per saperne di più e scaricare le locandine, potete cliccare sui link qui sotto:
Corso di formazione e preparazione all’esame per guida turistica:
- locandina guida turistica
- modulo iscrizione guida turistica
- pagina sul sito dell’associazione Cerform
Corso di formazione e preparazione all’esame per accompagnatore turistico:
- locandina accompagnatore turistico
- modulo iscrizione accompagnatore turistico
- pagina sul sito dell’associazione Cerform
Giusto per chiarire le cose a chi è più nuovo nell’ambito del turismo, riporto le definizioni di entrambe le professioni ai sensi della L. R. 4/2000 art. 2, co. 1:
E’ guida turistica chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, naturali, etnografiche e produttive.
E’ accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all’estero, cura l’attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche.
Per saperne ancora un po’ di più, in particolare sulla normativa, vi rimando alla pagina specifica sul sito della Regione Emilia-Romagna, da cui ho tratto alcune delle informazioni riportate qui sopra: http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/turismo/professioni-turistiche/professioni-turistiche-di-accompagnamento.
Tenete presente (è complicato, lo so!) che alcune lauree permettono di non frequentare i corsi (guardate bene la normativa, chiedete informazioni), ma occorre comunque superare le verifiche e che, appunto…
- bisogna superare verifiche preliminari (sulle conoscenze linguistiche per gli accompagnatori e sulle conoscenze linguistiche e del territorio regionale per le guide);
- è prevista una verifica finale (prova di simulazione e colloquio);
- esistono precisi requisiti di accesso;
- ogni altra informazione la trovate scaricando dai vari link ed eventualmente chiedendo informazioni ai seguenti contatti per informazioni: Marina Vozza vozza.m@cerform.it – tel. 0536.999822 oppure Patrizia Borghi borghi.p@cerform.it – 0536.999832.
Che dirvi ancora? La gran parte delle guide turistiche e degli accompagnatori che conosco io sono archeologi, architetti, diplomati e laureati in materie umanistiche e in particolare con indirizzi storici e artistici. Ma anche diplomati e laureati in lingue e, naturalmente, in discipline turistiche… (comunque non è indispensabile, cioè che conta è superare le verifiche relative). Soprattutto però, credo, è importante e di aiuto amare il contatto con il pubblico, essere accoglienti, comunicativi e disponibili a lavorare anche nei giorni festivi, avere un po’ di spirito imprenditoriale e (tanto) di adattamento… l’imprevisto è sempre dietro l’angolo! Insomma, ci vuole spirito d’avventura. E allora… in bocca al lupo!!! 🙂
P.S.: l’Emilia-Romagna è una delle poche regioni che continua a fare i corsi e gli esami per le varie professioni turistiche, quindi non solo per guide e accompagnatori, ma anche per direttori tecnici di agenzia di viaggi (ne parlo in questo post) e per guide ambientali escursionistiche (ne parlo in quest’altro post).
P.P.S.: aggiornamento di febbraio 2017 per gli aspiranti accompagnatori turistici in questo post!
Complimenti
Salve, ma è uscito un bando per l’esame di accompagnatore turistico?
Ciao Chiara, in Emilia-Romagna non escono veri e propri bandi. La Regione autorizza i percorsi formativi degli enti di formazione e tramite questi ci si può iscrivere ai corsi o ai soli esami (a seconda dei propri titoli di studio). Prova a guardare la normativa o a telefonare, se non ti è chiaro. Come leggerai nel post, hanno recentemente riaperto i termini per le iscrizioni, che ora scadono il 15 marzo 2016.
Salve, ma quindi i bandi usciranno un pò in tutte le regioni tra fine 2016 e il 2017????? perchè non si capisce più nulla e nessuno sa niente, grazie per la risposta
Salve Silvia, non so di altre regioni, ma tieni presente che ciascuna agisce in modo autonomo, quindi non è detto che quello che accade nella mia, cioè in Emilia Romagna, succeda nelle altre. So per certo che a Sassuolo (MO) si faranno gli esami e i relativi corsi a settembre 2016 (secondo la normativa regionale, come ho risposto nell’altro commento), con corsi preparatori fin d’ora. Per saperne di più bisogna chiamare il contatto che ho messo nel post!