Diventare accompagnatore turistico nel 2017

diventare-accompagnatore-turistico

Anno nuovo, vita nuova? Se quest’anno avete deciso di diventare accompagnatore turistico e realizzare il sogno di girare il mondo per lavoro, ci sono buone notizie!

Per esercitare la professione servono due cose: la passione e l’abilitazione (più comunemente detto… “il patentino” o anche “il tesserino“!). Se state leggendo questo post, la prima non vi manca. Per l’abilitazione che dovete ancora ottenere, ecco qualche utile informazione.

In provincia di Modena e più precisamente a Sassuolo stanno per partire i corsi di formazione e preparazione all’esame per accompagnatore turistico. Insomma, come si dice comunemente. “è uscito il bando”.

La scadenza per le iscrizioni in questo inizio d’anno è fissata a marzo 2017. Chiedete a Marina Vozza dell’associazione Cerform la data precisa e sappiate che, se perdete questa scadenza, nel corso dell’anno si terranno altri corsi ed esami. I contatti di Marina sono: vozza.m@cerform.it – tel. 0536.999822. Parlate sempre con Marina anche se desiderate iscrivervi agli esami e, se necessario per il vostro caso, ai corsi.

Tenete presente che non tutti gli enti e le associazioni possono organizzare corsi, ma occorre essere autorizzati dalla Provincia di Modena. Insomma, è una cosa seria! Cerform è un’associazione riconosciuta per la formazione professionale, da anni opera  in Emilia-Romagna ed è autorizzata dalla Provincia, con cui è in costante contatto, per la realizzazione dei corsi. In questo inizio d’anno i corsi partiranno ad aprile per concludersi a giugno 2017 e sono previste giornate di lezioni intensive e consecutive, per agevolare chi viene da fuori.

Giusto per chiarire le cose a chi è più nuovo nell’ambito del turismo, ecco in cosa consiste il lavoro di accompagnatore turistico:

L’accompagnatore turistico accompagna e assiste persone e gruppi in viaggi, sul territorio nazionale o all’estero; cura l’attuazione di programmi turistici e fornisce informazioni turistiche sulle zone visitate.

Per saperne ancora un po’ di più, in particolare sulla normativa, vi rimando alla pagina specifica sul sito della Regione Emilia-Romagna, dove ho tratto alcune delle informazioni riportate qui sopra: http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/turismo/professioni-turistiche/professioni-turistiche-di-accompagnamento.

Tenete presente che esistono precisi requisiti di accesso. Se le lauree in materie turistiche permettono di non frequentare i corsi (guardate bene la normativa, chiedete informazioni), nel caso di possesso di altre lauree (o del solo diploma di istruzione secondaria di secondo grado) occorre invece frequentare un corso di 150 ore di formazione e superare la verifica di apprendimento finale.

Tutti devono comunque superare una prova orale preliminare che riguarda le competenze linguistiche (intese come una o più lingue straniere consistenti in una prova orale. In sede di verifica viene richiesto il livello B2. Tutti i candidati dovranno avere indicato la lingua o le lingue straniere nelle quali intendono sostenere la verifica).

Ricevo moltissime richieste di informazioni via e-mail, ma non sono io che organizzo i corsi. Io mi limito a dare alcune informazioni nel mio blog, perché so che tante persone hanno bisogno di saperne di più e faticano a trovare risposta. Ogni altra informazione che non trovate qui potete chiederla a Marina Vozza vozza.m@cerform.it – tel. 0536.999822.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...